1. Percorso di letteratura italiana: Trieste e i terremoti spirituali degli inetti sveviani . Esempi di lavoro cooperativo (Learning together) e Materiali didattici per il docente in Pearson Imparare sempre“, Piattaforma on-line  MyLab, Formazione e aggiornamento, Pearson Italia, 2015
  2. Percorso di letteratura italianai: “Il nuovo non s’inventa, ma si scopre”. Pascoli: “Un rivoluzionario nella tradizione” (in collaborazione) . Esempi di lavoro cooperativo (Learning together) e Materiali didattici per il docente in Pearson Imparare sempre“, Piattaforma on-line  MyLab, Formazione e aggiornamento, Pearson Italia, 2015
  3.  Percorso di letteratura italiana: Mirandolina, un personaggio complesso, attraverso le più celebri interpretazioni teatrali. (in collaborazione). Esempi di lavoro cooperativo (Jigsaw 2) e Materiali didattici per il docente in Pearson Imparare sempre“, Piattaforma on-line  MyLab, Formazione e aggiornamento, Pearson Italia , 2014
  4.  Percorso di letteratura italiana: “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo, un viaggio tra gli eroi nel tempo. Esempio di lavoro cooperativo (Group investigation) e Materiali didattici per docente in Pearson “Imparare sempre”, Piattaforma on-line  MyLab, Formazione e aggiornamento, Pearson Italia , 2014
  5. Percorso di letteratura italiana: I “labirinti” della coscienza della Monaca di Monza. Esempio di lavoro cooperativo (Learning together) e Materiali didattici per il docente in Pearson “Imparare sempre”, Piattaforma on-line  MyLab, Formazione e aggiornamento, Pearson Italia , 2014
  6. Esempio di attività on line: “Il paesaggio dantesco“, Attività 2. 14TLa costruzione della rete delle parole;14T Attività 3. 14TRicerca nel web di materiali e organizzazione delle informazioni 14T(in collaborazione), in Pearson, “Imparare sempre“, Piattaforma on-line  MyLab, Formazione e aggiornamento, “L’apprendimento cooperativo”, 2013, Pearson Italia.
  7. Vivamus atque amemus: Talking to Catullus in class. in “Institutio”, 1/2/3, 2008, pp. 33-43 (ISSN 1973-4786), aprile 2011
  8. Insegnare con presentazioni multimediali. Alcune note di merito per la loro progettazione e realizzazione. in “Institutio”, 2/3, 2007, pp.17-23 (ISSN 1973-4786) 2009
  9. Technology is culture: a new opportunity for teaching and learning Latin, in “Meeting the challenge: International Perspectives on the Teaching of Latin”, Cambridge, 22-24 luglio 2005, ed. B. Lister, Cambridge University Press, 2008, pp.121-134 (ISBN 978-0521690430).
  10. Affrontare la sfida: portare alla vita i testi latini e greci nelle classi, in “Institutio”, 1, 2007, pp. 149 -163. (ISSN 1973-4786)
  11. L’approccio alla letteratura latina attraverso le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in “Quaderni maffeiani”, marzo 2008, pp.41-46 (Seminario nazionale MIUR “La didattica della comunicazione didattica”)
  12. Le nuove tecnologie nella didattica del latino e del greco, in Atti del convegno “Scuola e cultura classica”, Gizzeria Lido, 1-2 marzo 2004, a cura di Bruno Gentili e Gaetano Pucci, 2007, pp. 171-181 (ISBN 9788849816952).
  13. Premesse di contenuto e di metodo. L’ipertesto per l’educazione letteraria (II): Catullo, “Amore e poesia”, in “Institutio”, 3, 2006, pp.59-68 (ISSN 1973-4786)
  14. Affrontare la sfida: le prospettive europee sull’insegnamento e sull’apprendimento del latino, in “Institutio”, 1/2, 2006, pp.19-24 (ISSN 1973-4786).
  15. Premesse di contenuto e di metodo: l’ipertesto per l’educazione letteraria (I), in “Institutio”, 1/2, 2006, pp.133-142 (ISSN 1973-4786)
  16. Insegnanti nuovi per le nuove tecnologie. Il rinnovamento didattico delle lingue classiche, in “Institutio”, 2/3, 2005, pp.113-123 (ISSN 1973-4786)
  17. The Didactic Laboratory in Classics at the SSIS Veneto, Italy, in The Classical Journal, 2006, 101.3, pp. 319 – 327(ISSN 0009-8353)
  18. Animi cultus erat quasi quidam humanitatis cibus. Una proposta didattica con gli strumenti informatici in Atti del convegno “Humanitas nel mondo antico”, Centrum Latinitatis Europae (CLE), Treviso, 22 novembre 2003, a cura di C. De Vecchi, 2005, pp.141-151
  19. Rappresentare le idee: le mappe concettuali per le discipline classiche, in “Institutio”,1, 2005, pp. 57-67(ISSN 1973-4786)
  20. Concept maps som didaktisk hjælpemiddel i de klassiske fag, inKlassikerforeningens Meddelelser”, 215, 2004, pp.16-30 (ISSN 0107-265X)
  21. Modulo 10Processi di apprendimento/insegnamento e tecnologie didattiche” del percorso A del Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (For TIC), INDIRE, PuntoEdu (aprile 2003)
  22. Modulo 2Processi di apprendimento/insegnamento e tecnologie didattiche” del percorso B del Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (For TIC), INDIRE, PuntoEdu (marzo 2003)
  23. An Online Latin Poetry Translation Lab in an Italian Classical High School, IALLT Journal, 2003, Volume 35.1, pp. 75-82 (ISSN 1050-0049)
  24. Biblioteche elettriche e didattica multimediale del mediolatino – Relazione tenuta al Convegno “Biblioteche elettriche. Letture in Internet: una risorsa per la ricerca e per la didattica” (Verona, Università degli Studi, 26-27 Novembre 1999), in “Biblioteche elettriche. Letture in Internet: una risorsa per la ricerca e per la didattica”, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2003, pp. 83-98 (ISBN 9788884500410
  25. Multimedialita’ e interattivita’ nella didattica del latino: esperienze nel triennio del liceo classico, in La rete di Arachne. Arachnes Netz. Beiträge zu Antike, EDV und Internet im Rahmen des Projektes Telemachos. Contributi su Nuove Tecnologie, Didattica e Antichità Classiche nell’ambito del progetto Telemaco, a cura di A. Cristofori, C. Salvaterra, U. Schmitzer (Palingenesia, 71), Steiner Stuttgart, 2000, pp. 45-54 (ISBN 978-3-515-07821-4)
  26. Biblioteche elettriche e didattica multimediale della letteratura mediolatina, in “Gregorio di Tours agiografo. Tra ricerca e didattica”, a cura di A. De Prisco, “Studi Testi Documenti/ letteratura e filologia, nuova serie: 5, Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Padova e Dipartimento di Linguistica,Letteratura e Scienze della comunicazione dell’Università di Verona, 2000, pp.65-79 (ISBN 88-87300-09-7)
  27. Catullus and the computer: A collaborative student project, in The Classical Outlook, Journal of the American Classical League, vol. 78, n.1 Fall 2000, pp. 20-23 (ISSN 0009-8361
  28. Didattica del Latino e strumenti informatici: esperienze nel triennio del Liceo Classico, in “Weimar, le Letterature Classiche e l’Europa del 2000”. Atti delle giornate di Studio – Salerno: Liceo-Ginnasio Statale ‘F. De Sanctis’, 27 settembre 1999-31 gennaio 2000, a cura di E.Amato-A. Capo-D. Viscido, (« Quaderni di Filologia Classica, 5»), Salerno, 2000, p. 265-273 . (ISBN 9788888123035)
  29. Collaborative Internet work with students in Italian highschool – Relazione tenuta al Convegno “Oxford ICT in Classics Conference” (University of Oxford, St Anne’s College, 19 e 20 Luglio 1999), pubblicata in JACT Review, Autumn 2000, (ISSN 0268-0181).
  30. Cultura classica e nuove tecnologie: editoriale pubblicato nella rivista telematica “WebScuola” (diretta da Roberto Maragliano) e nel numero di Dicembre1999 della rivista QuipoWeb pp.11-12
  31. Prove generali di multidisciplinarità: l’ipertesto “Il caso di Federico da Montefeltro”: articolo pubblicato nel numero di Giugno 1999 della rivista QuipoWeb, pp.20-22.
  32. “Nel mezzo del cammin… del “Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche”: considerazioni, proposte ed esempi pratici sull’utilizzo di Internet nella Scuola Superiore Italiana” in Atti del Convegno NIR-IT ’99 “Internet: il media del 2000”, (Milano, 29-30-31 Marzo 1999), pubblicati nel CD-Rom n. 23/24 allegato alla rivista PC Interactive – Mondadori (Luglio/Agosto ‘99); relazione a convegno pubblicata nel numero di Settembre 1999 della rivista QuipoWeb pp.13- 16 e nel numero di Luglio- Agosto 1999 della rivista “Scienza e tecnica” della “Società italiana per il progresso delle Scienze” (S.I.P.S.), pp.9-11
  33. Didattica del Latino e ipertestualità: una proposta in rete, articolo pubblicato nel numero di Febbraio 1999 della rivista QuipoWeb, pp.8-9
  34. L’ipertesto “La nascita della poesia moderna, coordinato e prodotto da Licia Landi, è stato pubblicato nel Cd-Rom “Il vizio di leggere”, realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione nell’ambito del piano per la promozione della lettura nelle scuole.
  35. La prova dell’ ipertesto, segnalazione pubblicata nel n. 3 del 1998, pag. 63, della rivista “Periplo” dell’ IRRSAE-Veneto.
  36. Le nuove frontiere dell’insegnamento in Atti del Seminario “Le nuove tecnologie multimediali nella scuola, nell’azienda, in Internet”,1997, pp.3-4
  37. Didattica e ipertestualità – Relazione tenuta al Seminario “Un anno di sperimentazione in autonomia: riflessioni” e presentazione dei progetti ipertestuali “Il saggio e il tempo” sul “De brevitate vitae” di Seneca e “L’ idealizzazione del personaggio nella letteratura e nell’ arte umanistico-rinascimentale: il caso di Federico da Montefeltro”, in Annuario del Liceo Classico S. Maffei, 1998, pp. 101-106 (i progetti ipertestuali sono pubblicati in: https://www.licialandi.com)
  38. La scuola senza pareti. Come cambia la didattica nell’era telematica in Atti del Convegno NIR-IT ’98 “Didattica, Societa’, Cultura, Mercato: le nuove frontiere di Internet” (Milano 13-14-15 Gennaio 1998) , presente in diversi siti didattici su Internet e nella rivista telematica Netpaper, è stata pubblicata nel CD-Rom n. 10 di PC Interactive – Mondadori (Giugno 1998) e nel numero di marzo ’98 della rivista “QUIPO WEB”, pp.14-20
  39. La nascita della poesia moderna: progetto ipertestuale coordinato da Licia Landi in Atti del Convegno internazionale “L’uso dell’informatica nell’insegnamento delle lingue classiche”, 1997, pp.49-53
  40. Il laboratorio ipertestuale: didattica e tecnologia in Atti del Convegno internazionale “L’uso dell’informatica nell’insegnamento delle lingue classiche”,1997, pp.47-48.